• Home
  • Lo studio
  • Aree di competenza
    • Diritto bancario
    • Responsabilità medica
    • Infortunistica stradale
    • Diritto famiglia
    • Diritto del lavoro
    • Diritto di successione
  • Giurisprudenza
  • Contatti

Separazione dei coniugi: No all’assegno di mantenimento in caso di convivenza di fatto

La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, ribadisce le sorti dell’assegno di mantenimento nel caso in cui il coniuge beneficiario dello stesso instauri una convivenza di fatto con altra persona.

Come è noto, la legge sul divorzio (art. 5, comma 10, Legge 1 dicembre 1970 n. 898) prevede che il diritto all’assegno venga meno se l’ex coniuge contragga nuove nozze, ma nulla prevede, invece, per l’ipotesi in cui il coniuge “debole”, in luogo del matrimonio, instauri una convivenza more uxorio, sicchè si pone il problema di stabilire se, ed in che modo, una tale convivenza instaurata dal coniuge beneficiario incida sul diritto all’assegno di mantenimento.

La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione, la quale, aderendo all’interpretazione giurisprudenziale ormai prevalente, ha enunciato il seguente principio di diritto: “Anche in caso di separazione legale dei coniugi, la formazione di un nuovo aggregato familiare di fatto, ad opera del coniuge beneficiario dell’assegno di mantenimento, fa venire definitivamente meno il diritto alla contribuzione periodica”.

Dunque, a favore del ex coniuge è escluso il diritto al mantenimento, indipendentemente dalla risoluzione definitiva del rapporto coniugale conseguente al divorzio, a fronte di una mera convivenza di fatto.

Corte di Cassazione, Sez. I, 19 dicembre 2018, n. 32871

30 Ottobre, 2019Diritto di Famiglia e tuteleassegno di mantenimento, convivenza di fatto, separazione dei coniugi
  • « Nelle impugnative di Licenziamento per giusta causa, la prova della paternità delle e-mail è a carico del datore di lavoro
  • IL SÍ DELLA CORTE EUROPEA ALLE TELECAMERE SUL LUOGO DI LAVORO »

Categorie

  • Appalto
  • Contratti
  • DIRITTO DEL LAVORO
  • Diritto di Famiglia e tutele
  • Donazione
  • Lavoro e infortuni sul lavoro
  • Locazioni Commerciali
  • Responsabilità Medica
  • Risarcimento danni
  • Societario
  • Successioni

Recenti

  • Riduzione del mantenimento della prole e del coniuge ai tempi della pandemia
  • L’art. 91 comma 1 del Decreto Cura Italia offre davvero una soluzione alle patologie contrattuali derivanti dall’attuazione delle misure governative volte al contenimento della pandemia o rappresenta un’occasione mancata per introdurre idonei rimedi?
  • Appalto e Covid-19: cosa prevede il Decreto Cura Italia in caso di impossibilità sopravvenuta della prestazione.
  • Locazioni commerciali: le possibili tutele attuabili dai conduttori danneggiati dalle misure volte al contenimento del Covid-19.
  • IL SÍ DELLA CORTE EUROPEA ALLE TELECAMERE SUL LUOGO DI LAVORO

Contattaci

Dove siamo

Chi siamo

Lo Studio Legale COMPAGNONE & DONATO STP presta consulenze giudiziali e stragiudiziali a privati, aziende nonché a gruppi di imprese. Un team interno si dedica alla trattazione delle problematiche inerenti la responsabilità civile.

Menu

  • Home
  • Lo studio
  • Aree di competenza
    • Diritto bancario
    • Responsabilità medica
    • Infortunistica stradale
    • Diritto famiglia
    • Diritto del lavoro
    • Diritto di successione
  • Giurisprudenza
  • Contatti

Contattaci

Piazza Carroccio 15
20025 Legnano (MI) - Italia
Tel. 0331/596006
Fax. 0331/478540
info@studiocompagnonedonato.it
© 2016-2020 | Compagnone & Donato Stp
  • Termini e Condizioni
  • Privacy
  • Cookie policy