Il licenziamento di un lavoratore per giusta causa è intimato dal datore di lavoro solo in presenza di gravi motivi, che devono essere supportati da adeguate, affidabili e piene prove. Quanto all’efficacia probatoria dei documenti informatici la legge attribuisce l’efficacia prevista dall’art. 2702 c.c. solo al documento sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale, … Continua la lettura »
L’ordinanza del Tribunale di Ivrea, sezione lavoro, del 28/01/2015, tratta una tematica molto interessante e attuale, in relazione alle possibili conseguenze che possono prodursi nell’ambito di un rapporto di lavoro, a seguito della pubblicazione di post diffamatori su social network (Facebook) da parte di lavoratori dipendenti. Nel caso di specie, un’azienda procedeva al licenziamento di … Continua la lettura »
Con questa sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito in quali circostanze sorge il diritto alla retribuzione per chi esegue una prestazione lavorativa subordinata in favore del proprio partner. Nel caso specifico, la lavoratrice aveva svolto per circa 6 anni la mansione di impiegata addetta all’amministrazione del patrimoniale immobiliare del compagno non convivente e della … Continua la lettura »
Questa sentenza della Corte di Cassazione ha analizzato un interessante caso dove alcuni lavoratori di una catena di montaggio si erano rifiutati di eseguire la propria prestazione, in quanto la stessa risultava pericolosa per la mancata adozione, da parte dell’azienda, di tutte le misure di sicurezza necessarie. La Suprema Corte ha riconosciuto sia la legittimità … Continua la lettura »
Il datore di lavoro è responsabile dell’infortunio occorso al lavoratore, sia quando ometta di adottare le idonee misure protettive, sia quando non accerti e vigili che di queste misure venga fatto effettivamente uso da parte dei dipendenti. Nel caso in esame il datore di lavoro è stato ritenuto responsabile dell’infortunio occorso al lavoratore sebbene avvenuto … Continua la lettura »